Il test ha rilevato la presenza di una anomalia cromosomica fetale.
L'ABORTO SPONTANEO

L’aborto spontaneo è la complicanza più comune durante le prime fasi della gravidanza e si verifica in circa il
15–25% delle gravidanze clinicamente diagnosticate, la maggior parte delle quali nel primo trimestre di gestazione.
Esistono molte cause note e fattori di rischio per l’aborto spontaneo ma circa il 60% dei casi ha origine da anomalie cromosomiche 1,2. La
diagnosi di un'anomalia cromosomica come causa dell'aborto spontaneo
fornisce importanti informazioni per la previsione del rischio di ricorrenza e aiuta a identificare riarrangiamenti cromosomici familiari che possono predisporre le coppie ad aborti ricorrenti o alla nascita di bambini con anomalie congenite e/o disabilità intellettiva.
Nel 2016 l’ACOG (American College of Obstetricians and Gynecologists) e la Society for Maternal Fetal Medicine hanno raccomandato la ricerca di anomalie cromosomiche sulla placenta, sul liquido amniotico e sul
prodotto del concepimento nei casi di
morte fetale intrauterina e di
mortalità perinatale 3.


1 S. D'ippolito et al., 2017
2 JA Rosenfeld et al., 2015
3 Committee Opinion No. 581, 2016
DETERMINAZIONE DEL CARIOTIPO MEDIANTE TECNICHE DI CITOGENETICA "CLASSICA"

La determinazione del cariotipo da tessuto abortivo
viene comunemente eseguita utilizzando tecniche di
citogenetica tradizionale, che
comportano la coltura delle cellule fetali presenti nel
campione e successiva l’analisi al microscopio dei
cromosomi in metafase.
Tale procedura è
caratterizzata da difficoltà tecniche e limiti
diagnostici:
- Lunghi tempi di attesa per ottenere i risultati: Le colture cellulari impongono lunghi tempi di attesa (15-20 giorni), necessari per lo sviluppo delle colonie di cellule fetali.
- Rischio di mancanza di crescita della coltura: A volte è possibile che le cellule poste in coltura non crescano adeguatamente, con conseguente impossibilità di pervenire ad una diagnosi. Questo problema è molto frequente; avviene infatti in circa il 30-50% delle colture da tessuto abortivo. La elevata frequenza di fallimento delle colture dipende dal fatto che per eseguire una analisi del cariotipo con tecniche tradizionali è necessario disporre di cellule viventi, in grado di dividersi una volta messe in coltura. Ciò non è sempre possibile in caso di analisi su tessuto abortivo, che contiene la quasi totalità di cellule non viventi.
- Rischio di contaminazione con cellule materne: il tessuto abortivo è ottenuto mediante revisione della cavità uterina, per cui in tale campione sono presenti anche cellule materne, che potrebbero crescere in coltura cellulare, in competizione con le cellule fetali. Per cui, quando si esegue un cariotipo citogenetico da tessuto abortivo e si ottiene come esito “cariotipo femminile normale”, non è mai possibile avere la certezza di aver esaminato le cellule fetali o le cellule materne, che in coltura sono indistinguibili.

è un avanzato test molecolare che permette di determinare il cariotipo da tessuto abortivo, con elevata efficienza ed affidabilità, utilizzando tecnologie di sequenziamento di ultima generazione
(Next Generation Sequencing - NGS).
è in grado di fornire
informazioni sulle
possibili cause di un aborto spontaneo, con
l’obiettivo di aiutare la coppia nella
pianificazione familiare
I VANTAGGI

Non necessità di coltura cellulare
- Rischio di non pervenire ad una diagnosi conclusiva estremamente ridotto
- Sensibile riduzione dei tempi di refertazione (5-7 gg)
- Esclusione del rischio derivante dalla crescita in coltura di cellule materne invece che quelle fetali
Elevata affidabilità dei risultati
- Verifica dell'origine fetale: Determinazione del profilo del DNA del campione estratto dal tessuto abortivo e successivo confronto con quello materno per verificare l'origine fetale del DNA sottoposto all'analisi del cariotipo molecolare
Maggiore risoluzione
- L'analisi molecolare ha una risoluzione di 6Mb, molto più elevata rispetto al cariotipo citogenetico (10-15 Mb)
TECNOLOGIA AVANZATA CHE FA LA DIFFERENZA



che risultati fornisce il test



Il test non ha rilevato alcuna anomalia cromosomica fetale, nei limiti della metodica utilizzata.

Il test ha rilevato la presenza di una anomalia cromosomica fetale.

Il test non ha rilevato alcuna anomalia cromosomica fetale, nei limiti della metodica utilizzata.

Con questo test non è possibile rilevare anomalie cromosomiche strutturali bilanciate e potrebbe non rilevare:
- aneuplodiea mosaico di basso grado b
- set cromosomici triploidi/tetraploidi b
- disomia uniparentaleb
- set cromosomici triploidi/tetraploidi b
- delezioni o duplicazione al di sotto delle 6 Mb
INDICAZIONI AL TEST


CONSIGLIATO
- Donne che hanno avuto un aborto spontaneo


FORTEMENTE RACCOMANDATO
- Donne che hanno avuto aborti ripetuti
- Donne che hanno avuto aborti durante una terapia di procreazione assistita
Procedura per eseguire il test

Il kit contiene le provette idonee alla spedizione del materiale prelevato.
Si consiglia di collocare il campione nella provetta in dotazione e riempire con soluzione salina.
In caso di ritardo nell’invio, refrigerare il campione a 4ºC


PERCHE' SCEGLIERE


LABORATORIO AD ELEVATA SPECIALIZZAZIONE DI RILEVANZA INTERNAZIONALE, CENTRO DIAGNOSTICO D’ECCELLENZA NEL SETTORE DELLA GENETICA E DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE
GENOMICA è una azienda ad alto coefficiente tecnico e scientifico, attiva nella genetica sia sotto il profilo dell'applicazione clinica che della ricerca, si avvale di professionisti con esperienza ultra ventennale nel campo della diagnostica molecolare, offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e innovazione che si traduce in prestazioni diagnostiche sempre più accurate ed accessibili.

Test interamente eseguiti in Italia (due sedi: Milano e Roma)

100.000
analisi all’anno

Disponibilità su tutto
il territorio italiano

Professionisti con oltre 20 anni di esperienza in genetica e biologia molecolare

Refertazione
rapida

Dipartimento dedicato
alla ricerca

Laboratori dotati delle tecnologie più innovative e di sistemi di qualità avanzati

Team di
genetisti

Partnership internazionali
e con aziende farmaceutiche.
PERCHE' SCEGLIERE


LABORATORIO AD ELEVATA SPECIALIZZAZIONE DI RILEVANZA INTERNAZIONALE, CENTRO DIAGNOSTICO D’ECCELLENZA NEL SETTORE DELLA GENETICA E DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE
GENOMICA è una azienda ad alto coefficiente tecnico e scientifico, attiva nella genetica sia sotto il profilo dell'applicazione clinica che della ricerca, si avvale di professionisti con esperienza ultra ventennale nel campo della diagnostica molecolare, offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e innovazione che si traduce in prestazioni diagnostiche sempre più accurate ed accessibili.

Test interamente eseguiti in Italia
(due sedi: Milano e Roma)

100.000
analisi all’anno

Disponibilità su tutto
il territorio italiano

Professionisti con oltre
20 anni di esperienza
in genetica e biologia molecolare

Refertazione
rapida

Dipartimento dedicato
alla ricerca

Laboratori dotati delle
tecnologie
più innovative e di sistemi di qualità avanzati

Team di
genetisti

Partnership internazionali
e con aziende farmaceutiche.
Richiedi informazioni sul test POCAdvance

Compila il presente modulo per una consulenza gratuita.
Un nostro genetista ti contatterà, gratuitamente e senza impegno, per fornirti tutte le informazioni di cui necessiti.